Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Suonare insieme

La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme.

Ezio Bosso

Suonare uno strumento è un’attività piacevole e coinvolgente, capace di sviluppare contemporaneamente tutte le aree del cervello e stimolare la fantasia. Farlo insieme ad altri è ancora meglio!

Suonare insieme è per uno degli elementi centrali della nostra formazione.

A partire dal 2° anno di formazione, grazie all’attività della MINIBANDA, gli allievi hanno l’occasione di mettere in pratica quanto appreso con il loro strumento in un progetto d’insieme.

I vantaggi di quest’attività sono moltissimi: si impara ad ascoltare sé stessi e gli altri, si partecipa ad un progetto di gruppo, dove ognuno, con il suo strumento e le sue capacità contribuisce a perseguire uno scopo comune (la preparazione di brani d’insieme), ecc.

Inoltre gli allievi, essendo in gruppo formato da loro coetanei, vivono l’esperienza delle prove comuni e dei concerti in un clima disteso e divertente, permette loro di instaurare rapporti di amicizia che spesso proseguono anche al termine della formazione.


I nostri corsi sono riconosciuti e sostenuti dal programma “Gioventù e Musica” prosso dalla Confederazione Svizzera.